
Lo Yoga mi ha chiamato diverse volte, ma ho risposto alla chiamata solo quando ero a Londra. Anni prima, alla ricerca di qualche cosa da fare per tenermi in movimento, mi era stato proposto proprio lo Yoga. Rifiutai, senza neanche sapere di cosa si trattasse in realtà! Iniziai poi a praticare Judo!! Quando mi ritrovai a Londra, mi iscrissi in palestra e decisi di provare una lezione di Yoga, uno stile lento, con molta attenzione al respiro. Ne usci soddisfatta … della scelta che avevo preso anni fa! Non faceva per me! In realtà non ero ancora pronta, non avevo la consapevolezza … Qualche mese dopo sempre la palestra propose un corso di 8 lezioni di uno stile di Yoga più dinamico. Decisi di riprovarci e così insieme ad un amico eccoci alla prima lezione, incuriositi, un pò imbarazzati e confusi …
Voglio descrivervi un attimo questo mio amico: un informatico di origini Irlandesi sulla quarantina, si era trasferito a Londra da diversi anni. Ai tempi del liceo giocava a Rugby, ma ora di quel fisico atletico aveva mantenuto poco o niente, se non l’altezza e la stazza, insieme a una bella pancia e un inalatore per l’asma. Negli anni era diventato accanito fumatore e appassionato di Guinness! Reso l’idea? Però gli piaceva mettersi in gioco e scoprire cose nuove, come appunto lo Yoga.
…eccoci così sul tappetino … lui era già coperto di sudore ancor prima di iniziare. Eravamo una quindicina in classe, più femmine come al solito, di ogni taglia e colore. L’insegnante ci aveva fatto sentire subito a nostro agio, spiegava in modo chiaro e semplice, raggiungendo anche una profondità se la sapevi cogliere. Ognuno riusciva a seguirlo a proprio modo e alla fine della lezione eravamo tutti come ri-energizzati.

Ecco, quello era uno stile che sentivo “mio”. E da quel giorno continuai a praticare e includere Yoga nella mia vita.
Lo stile che vi porto al momento è ASHTANGA YOGA e VINYASA YOGA, adattati alle vostre esigenze. Il mio invito è quello di concederti l’opportunità di provare una lezione o due. Impara ad ascoltare il tuo corpo, il tuo respiro … Osserva cosa succede quando ti trovi sul tappetino … Certo, non succederà tutto subito. Un passo alla volta, con costanza e dedizione, lo yoga entrerà a far parte di te e della tua vita, se lo vorrai. Lo Yoga è trasformazione, non solo del corpo ma dell’intero essere … non solo sul tappetino.
“Lo yoga ci mostra come credere davvero in noi stessi” (Kino MacGregor)
Pattabhi Jois, fondatore dell’Ashtanga Yoga, ci ricorda che lo Yoga è 99% pratica e 1% teoria.
E per poter praticare non devi aspettare di essere flessibile, magro, essere in grado di meditare o tanto meno essere donna … vi ricordate l’informatico irlandese? Ha continuato per tutto il corso, con costanza e dedizione. E lui non era certo il “tipico modello ” di yoga! Si è accorto che il suo respiro era migliorato ed era anche meno scontroso con la gente.
Patanjali ci spiega che proprio come esiste un’enorme varietà di alberi , così ci sono diversi approcci allo yoga, diversi stili . Ogni albero ha lo stesso obiettivo: raggiungere la luce. Così anche la pratica di ogni stile di yoga, con le sue particolari caratteristiche e esigenze, ha un fine comune, portare benessere e consapevolezza.
Così come ci sono diversi stili, ci sono anche tanti Insegnanti. Ognuno porta con sè il suo vissuto, le sue esperienze pratiche e teoriche , e così anche lo Yoga che propongono avrà il loro profumo. Se vai qui ti ho condiviso alcuni Insegnanti di Yoga che conosco, con i quali ho praticato e che mi sento di consigliarti!

A breve inizieranno lezioni di gruppo in presenza.
Se sei interessato/a a lezioni 1:1 fammi sapere.
Se già pratichi Ashtanga Yoga e vuoi essere seguita in Mysore fammi sapere.
Sei alla ricerca di un Tappetino yoga? Inizia la tua ricerca qui , potrai trovare diversi tipi di tappetini e altri accessori.